Dott.ssa Viviana Rosati

Dott.ssa Viviana Rosati

Curriculum Vitae et Studiorum

Dottore di Ricerca in Neuroscienze Sperimentali/Cliniche e Psichiatria presso La Sapienza di Roma. Laureata in Scienze delle Professioni Sanitarie e della Riabilitazione, è specializzata in tecniche di riabilitazione neuromotoria (esiti di Ictus Cerebri, SM, M. di Parkinson, paralisi periferiche etc.) e cognitiva ( demenze primarie e secondarie). Specialista in TheraSuit Method, ha diretto il Centro Francesco Pio per la riabilitazione di bambini con paralisi cerebrale infantile. Specializzata in tecniche di Posturologia Avanzata di Bernard Bricot, ha conseguito il Corso di Alta Formazione in Posturologia. Ha conseguito la specializzazione in tecniche francesi (Marcel Bienfait) e ha conseguito il Diploma di trattamento posturale (specialista Francoise Mezieres); ha conseguito il Diploma di Osteopata (D.O.) (6 anni) e il titolo di D.O.M. R.O.I (Diploma di Osteopatia Maggiore presso il Registro Osteopati d’Italia). È specialista avanzata del Kinesio Taping Method del Dott. Kenzo Kase.

Il "metodo Ricordi"

Il Prof. Camillo Ricordi è noto in tutto il mondo per avere inventato il primo dispositivo in grado di isolare grosse quantità di cellule produttrici di insulina dal pancreas umano e per avere condotto con successo la prima serie di trapianti di isole pancreatiche in grado di curare il diabete.
Questa procedura, detta “metodo Ricordi”, viene oggi utilizzata in tutti i centri medici del mondo che effettuano trapianti di isole pancreatiche.

Il Prof. Ricordi è autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche di altissimo livello che hanno ricevuto oltre 40.000 citazioni. 

Follow Me

Diabetes Research Institute

Attualmente è docente presso il C.d.S. di Assistenza Sanitaria – Pres. Prof. G. Iannucci; Coordinatore Didattico Scientifico del Master Interfacoltà (Medicina e Odontoiatria e Farmacia e Medicina) di Osteopatia e Terapia Integrata della Persona (MOTIP) – Sapienza di Roma dall’ Anno Accademico 2013-2014 a tutt’oggi; incarico di Insegnamento di Anatomia Umana Normale presso l’Accademia di Medicina Osteopatica Superiore (AMOS); tutor guida dell’ attività di tirocinio pratico degli studenti del C.d.S. in Fisioterapia dall’ A.A. 2010/2011.

1995 - 2017

Studi

Luglio 1995: diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico”San Giovanni Evangelista” di Roma.

Novembre 1995: immatricolazione al Diploma di Laura breve (tre anni) in Terapista della Riabilitazione, presso l’Università degli studi di Roma “LA Sapienza”. Diploma di laurea conseguito in data 16 luglio 1998 con votazione di 110/110 e lode.

Anno accademico 1995-1996: tirocinio presso l’Istituto di Clinica delle Malattie Nervose Mentali del Policlinico Umberto I,

1995 - 2017

1986

Washington University

Ha fatto parte di un team nel 1986 presso la Washington University di St. Louis che ha aperto la strada a quella che è conosciuta come la procedura di trapianto di insulae, sviluppata per affrontare i casi peggiori di diabete di tipo 1. È accreditato di aver sviluppato il metodo automatizzato per l’isolamento delle cellule chiamato il “Metodo Ricordi”. Il metodo prevede l’utilizzo della Camera Ricordi, per la quale il Dr. Ricordi ha ottenuto il Premio Mondiale Nessim Habif per la Chirurgia all’Università di Ginevra nel 2001. Il premio è assegnato all’invenzione di una macchina che consente di compiere progressi significativi in ​​un campo della chirurgia L’invenzione del metodo automatizzato di isolamento delle isole da parte del Dr. Ricordi ha permesso di ottenere un numero maggiore di isole di un pancreas umano, prima che fossero necessari fino a cinque o sei organi per effettuare un trapianto.

1986

1988

Specializzazione in Chirurgia Gastrointestinale ed Endoscopia Digestiva

Dopo la laurea in medicina, si specializza in Chirurgia Gastrointestinale ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi Cum Laude nel 1988. Nello stesso periodo compie diversi studi complementari presso la University of Washington School of Medicine (St Louis, Missouri), in il Dipartimento di Genetica, e conducendo corsi di Immunogenetica e Immunobiologia dei trapianti cellulari.

1988

1993

Human Cell Processing Facility

È a capo della Human Cell Processing Facility, finanziata da NIH, che fornisce prodotti cellulari umani per la ricerca e applicazioni cliniche presso l’Università di Miami, Florida e in tutto il mondo dal 1993.

1993

2001

Human Cell Processing Facility

La sua carriera professionale si sviluppa principalmente in ambito educativo e scientifico. È stato Co-Direttore dell’Executive Office of Research Leadership (2001-2003), Senior Associate Dean of Research (2003-2006) e ha presieduto il Dean’s Research Office (2006-) presso la Miller School of Medicine, University of Miami.

2001