Dott. Marco Falcone

Dott. Marco Falcone

Curriculum Vitae et Studiorum

Il "metodo Ricordi"

Il Prof. Camillo Ricordi è noto in tutto il mondo per avere inventato il primo dispositivo in grado di isolare grosse quantità di cellule produttrici di insulina dal pancreas umano e per avere condotto con successo la prima serie di trapianti di isole pancreatiche in grado di curare il diabete.
Questa procedura, detta “metodo Ricordi”, viene oggi utilizzata in tutti i centri medici del mondo che effettuano trapianti di isole pancreatiche.

Il Prof. Ricordi è autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche di altissimo livello che hanno ricevuto oltre 40.000 citazioni. 

Follow Me

Capacità e competenze personali

Il Prof. Marco Falcone sin da studente ha iniziato una attività di ricerca focalizzata sulle infezioni da germi antibiotico-resistenti e sulle complicanze infettive del paziente immunodepresso. L’obiettivo della sua attività è quello di traslare nella pratica clinica le conoscenze molecolari e fannacologiche che derivano dallo studio del paziente con infezione grave. Ha partecipato, spesso nel ruolo di coordinatore, a vari studi nazionali e internazionali su sindromi infettive quali la polmonite, l’endocardite infettiva, la sepsi da batteri MDR, le micosi invasive e studi di correlazione farmacocinetico/dinamica sull’efficacia della terapia antibiotica. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni indicizzate ed ha pubblicato su alcune delle maggiori riviste scientifiche di settore quali Annals of Internal Medicine, JAMA, JAMA Internal Medicine, JAMA Network Open, Clinica! lnfectious Diseases, Emerging lnfectious Diseases, Antimicrobial Agents and Chemotherapy, Science Advance, Clinica! Microbiology and lnfection e molte altre. IL suo impact factor calcolato alla data odierna è superiore ai 1500 punti, 5985 citazioni totali, H-index di 41 (calcolato da Scopus, accesso del 25 Settembre 2018). Nel 2014 ha ricevuto il premio Emanuel Wolinsky Award della lnfectious Diseases Society of America (IDSA) in qualità di co-autore di quello che è stato considerato il migliore articolo pubblicato nel 2013 sulla rivista ufficiale Clinica! lnfectious Diseases (Clin lnfect Dis 2013;56:1261-8.). Svolge il ruolo di consulente infettivologo in pazienti ricoverati nelle aree medico-chirurgiche e nelle Unità di terapia Intensiva.

2002

Istruzione e Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia, voto 110/110 e lode

2002

2006

Istruzione e Formazione

Fellowship semestrale presso il Centro Trapianti dell’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona sulle infezioni nel trapianto d’organo solido

2006

2007

Istruzione e Formazione

Specializzazione in Medicina Interna, voto 70/70 e lode

2007

2008 - 2013

Esperienze Professionali

Assegnista di ricerca, settore scientifico-disciplinare MED/17 Malattie Infettive, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive“Sapienza” Università di Roma

2008 - 2013

2011

Istruzione e Formazione

Membro della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), Società Italiana di Malattie Infettive (SIMIT), e della European Society of Clinica! Microbiology and lnfectious Diseases (ESCMID).

2011

2013 - 2018

Esperienze Professionali

Ricercatore di tipo A (junior) in Malattie Infettive (SSD MED/17) Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma

2013 - 2018

2009 - 2014

Esperienze Professionali

Dirigente medico infettivologoPoliclinico Umberto I, Roma

2009 - 2014

2014 - 2018

Esperienze Professionali

Titolare d’insegnamento Malattie Infettive presso Corso B della Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma, Corso di Laurea in Terapia Occupazionale, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, “Sapienza” Università di Roma, Sede di Viterbo, presso Corso di Laurea in Fisioterapia, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza” Università di Roma, Sede di Pozzilli, Regione Molise IRCSS Neuromed.

2014 - 2018

2015 - in corso

Esperienze Professionali

Junior Research Fellow Scuola degli Studi Avanzati Sapienza (SSAS), “Sapienza” Università di Roma

2015 - in corso

2017

Istruzione e Formazione

Membro del Board dell’ESCMID Study Group for lnfections in the Elderly (ESGIE)

2017

2018 - in corso

Esperienze Professionali

Dirigente Medico Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Cisanello, Pisa.

2018 - in corso

2019

Istruzione e Formazione

Eletto nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive (SIMIT) e del Gruppo Italiano di Stewardship Antimicrobica (GISA).

2019

2020

Istruzione e Formazione

Presidente dell’ESCMID Study Group tor lnfections in the Elderly (ESGIE)

2020

2020 - in corso

Esperienze Professionali

Ricercatore di Tipo B (senior) in Malattie Infettive (SSD MED/17), Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Pisa.

2020 - in corso

2020 - in corso

Esperienze Professionali

Professore Associato in Malattie Infettive (SSD MED/17), Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Pisa.

Titolare dell’Insegnamento di Malattie Infettive al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Professioni sanitarie Igiene Dentale, Podologia e varie Scuole di Specializzazione in Medicina dell’Università di Pisa.

2020 - in corso

2021

Istruzione e Formazione

Eletto Segretario della Società Italiana di Malattie Infettive (SIMIT).

2021