Dott. Francesco Violi

Dott. Francesco Violi

Curriculum Vitae et Studiorum

Il "metodo Ricordi"

Il Prof. Camillo Ricordi è noto in tutto il mondo per avere inventato il primo dispositivo in grado di isolare grosse quantità di cellule produttrici di insulina dal pancreas umano e per avere condotto con successo la prima serie di trapianti di isole pancreatiche in grado di curare il diabete.
Questa procedura, detta “metodo Ricordi”, viene oggi utilizzata in tutti i centri medici del mondo che effettuano trapianti di isole pancreatiche.

Il Prof. Ricordi è autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche di altissimo livello che hanno ricevuto oltre 40.000 citazioni. 

Follow Me

Informazioni

Professore Ordinario di Medicina Interna (MED/09) della Prima Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza” dal 1995.

1974

Istruzione e Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia

1974

Esperienza professionali

  • Direttore della Divisione di Prima Clinica Medica e del Centro Aterotrombosi dell’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I – Università di Roma “La Sapienza”.
  • Docente di Medicina Interna del Corso di Laurea Magistrale “C” in Medicina e Chirurgia.
  • Responsabile della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna per il Polo Pontino della Prima Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”.
  • Past President della Società Italiana di Medicina Interna
  • Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Cardiologia; Società Italiana di Emostasi e Trombosi; lnternational Society of Thrombosis and Haemostasis; New York Academy of Sciences. Lecturer Baylor University. E’ stato Presidente della Società Italiana Per lo Studio della Trombosi e dell’Emostasi.
  • Direttore DAI di Medicina Interna, Terapia Medica, Geriatria e Medicina Riabilitativa
  • Direttore Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (1.11.2016 al 31.10.2019)
  • a Rater for the McMaster Online Rating of Evidence (MORE) System offered through the Health lnformation Research Unit of McMaster University for the period of January 1, 2015 to December 31, 2015
  • 395 paper

Incarichi Accademici

Professore a contratto del Corso Integrativo di “Programmazione DI DOCENZA terapeutica delle malformazioni cranio- facciali” relativo all’insegnamento ufficiale di “Chirurgia Maxillo-Facciale” presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per gli anni accademici 1994/95 e 1997/98.

Incarico di Collaborazione Didattica per il Corso di Perfezionamento Universitario presso “Sapienza” di Roma in “Chirurgia delle malformazioni cranio-facciali” nell’anno accademico 1996/97.

Professore a contratto con incarico di Docenza per l’insegnamento di “Terapia chirurgica delle malformazioni maxillo-facciali” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dall’anno 1999 a tutt’oggi, con ruolo di tutor per gli Specializzandi in Chirurgia maxillo-facciale.

 

Conoscenze linguistiche

Italiano: PRIMA LINGUA

Inglese: OTTIMA CONOSCENZA SIA SCRITTA CHE ORALE