Il Prof. Camillo Ricordi è noto in tutto il mondo per avere inventato il primo dispositivo in grado di isolare grosse quantità di cellule produttrici di insulina dal pancreas umano e per avere condotto con successo la prima serie di trapianti di isole pancreatiche in grado di curare il diabete.
Questa procedura, detta “metodo Ricordi”, viene oggi utilizzata in tutti i centri medici del mondo che effettuano trapianti di isole pancreatiche.
Il Prof. Ricordi è autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche di altissimo livello che hanno ricevuto oltre 40.000 citazioni.
Il Prof. Domenico Scopelliti uno dei più stimati Chirurghi Maxillo-Facciali italiani.
È un esperto nella Chirurgia delle malformazioni del volto, nella Chirurgia orbito-palpebrale e nella Chirurgia estetica e ricostruttiva del padiglione auricolare. È Vice-Presidente della Fondazione Operation Smile Italia Onlus, organizzazione che si occupa di curare ogni anno migliaia di bambini affetti da palatoschisi.
1984 - 1986
Tirocinio pre-laurea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale (Direttore: Prof. Giorgio Iannetti).
1986
Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 110/11O e lode, discutendo una tesi sperimentale in Chirurgia Maxillo-facciale dal titolo: “Anatomia dell’articolazione temporo-mandibolare: macroscopia, microscopia, microscopia elettronica a scansione”.
1987
Abilitato all’esercizio della professione nella I Sessione
1990 - 1992
Università degli Studi di Siena, Collaborazione alle sedute operatorie di Chirurgia Maxillo-Facciale in base alla Convenzione Assistenziale con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale – Direttore: Prof. Giorgio !annetti -).
1990 - 1992
Ospedale Civile di Terni, Collaborazione alle sedute operatorie di Chirurgia Maxillo-Facciale in base alla Convenzione Assistenziale con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale – Direttore: Prof. Giorgio !annetti).
1991
Specializzato in Chirurgia Maxillo-facciale presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli “Federico Il”, con la votazione di 70/70 e Lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Il VTO chirurgico nella programmazione chirurgico ortodontica delle malformazioni dento-scheletriche di lii classe”.
Iscrizione all’Albo dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri dell’Ordine Provinciale di Roma.
1987 - 1992
Medico frequentatore presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale (Direttore: Prof. Giorgio Iannetti).
1992
visiting doctor presso il “New York University Medicai Center”, Reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva (Direttore: Joseph Mc Carthy).
1993
Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio” (Cattedra di Chirurgia Generale, 1a Divisione di Chirurgia Generale – Direttore: Nicola Picardi-), Collaborazione per intervento chirurgico in equipe multidisciplinare (neoformazione orbito-zigomatica; asportazione e ricostruzione con lembo rivascolarizzato; reg. op. n°197).
1993
visiting doctor, a Suresnes, presso il “Centre Medico-Chirurgica! Foch”, Unité de Chirurgie cranio-orbito-palpebrale (Direttore: Darina Krastinova).
1993 - 1994
Coordinatore del Corso di “Chirurgia dei traumi del massiccio facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1993 - 1994
Docente del Corso “L’uso degli espansori cutanei nella chirurgia della testa e del collo” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1995
visiting doctor, presso l’AssistancePublique Hopitaux de Paris, Bichat-Claude-Bernard, Unité de Chirurgie Plastique reparatrice et estetique.
1995
visiting doctor, a Città del Messico, presso I’ Universidad Nacional Autonoma de Mexico at Generai Hospital “Dr. Manuel Gea Gonzalez”, Dipartimento di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva (Direttore: Fernando Ortiz Monasterio).
1995 - 1996
Segretario, Responsabile delle Settimane Intensive e Docente del I Corso Biennale Post-Universitario di “Formazione Professionale in Chirurgia Maxillo-Facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1996
Relatore al Corso di Aggiornamento e Formazione professionale in “Patologie maxillo-facciali di interesse odontoiatrico” Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roma,
1997
Presidente Comitato Organizzativo. Giornate Romane di Chirurgia Maxillo-Facciale, Roma.
1996 - 1997
Segretario, Responsabile delle Settimane Intensive e Docente del I Corso Biennale Post-Universitario di “Formazione Professionale in Chirurgia Maxillo-Facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1997 - 1998
Direttore Responsabile delle Settimane Intensive e Docente del Il Corso Biennale Post-Universitario di “Formazione Professionale in Chirurgia Maxillo-Facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1998 - 1999
Direttore Responsabile delle Settimane Intensive e Docente del Il Corso Biennale Post-Universitario di “Formazione Professionale in Chirurgia Maxillo-Facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1998 - 1999
Coordinatore del Corso Semestrale di “Chirurgia preprotesica ed implantologica” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1993 - 2000
Aggiornamento professionale e collaborazione ad attività didattiche e scientifiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale (Direttore: Prof. Giorgio Iannetti).
1993 - 1999
Aiuto Corresponsabile presso il Reparto di Chirurgia Maxillo facciale, ASL Roma E, Presidio Ospedaliero “Villa Betania”.
1998 - 1999
Comando per aggiornamento professionale (art. 33.5 del vigente CCNL del Personale Medico) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale (Direttore: Prof. Giorgio !annetti.)
1998 - 1999
Coordinatore del Corso Semestrale di “Chirurgia estetica maxillo-facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1999
con l’Area Interdipartimentale di Psicosomatica e Psicologia Ospedaliera della ASL Roma E, per la realizzazione del Progetto Interdisciplinare per la valutazione e l’avviamento all’intervento di chirurgia maxillo-facciale dei pazienti affetti da malformazioni dento-scheletriche
Collaborazione con il Department of Medicai Genetics, University of Antwerp – Belgio, per la ricerca sulla Sindrome di Van Buchem.
1999
Presidente Comitato Scientifico ed Organizzativo. Giornate Romane di Chirurgia Maxillo-Facciale, Roma
1999
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Divisione di Chirurgia Plastica (Responsabile: Dott. C.F. De Stefano), Collaborazione per intervento chirurgico in equipe multidisciplinare (neoformazione condilo mandibolare destro; asportazione e rimodellamento condilare).
1999
Presidente Comitato Scientifico ed Organizzativo. “Chirurgia cranio-facciale: trattamento chirurgico delle deformità congenite”. “Face lift: subperiosteal technique”. Roma
1999
Presidente Comitato Scientifico ed Organizzativo. La didattica presso gli Ospedali: esperienza sul territorio, Roma.
1999 - 2000
Direttore, Responsabile delle Settimane Intensive e Docente del lii Corso Biennale Post-Universitario di “Formazione Professionale in Chirurgia Maxil/o-Facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1999 - 2000
Coordinatore del Corso Semestrale di “Chirurgia preprotesica ed implantologica” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1999 - 2000
Coordinatore del Corso Semestrale di “Chirurgia estetica maxillo-facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
1999 - 2011
Direttore Scientifico della Fondazion
1999 - 2015
Direttore dell’Unità Organizzativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ASL Roma E, Presidio Ospedaliero “Villa Betania”.
2000 - in corso
50 Missioni Mediche Internazionali, organizzate dalla Fondazione Operation Smile lnternational, per la cura di bambini affetti da labio-palato-schisi, malformazioni cranio-facciali, esiti di ustioni e traumi del volto.
2000 - 2001
Direttore, Responsabile delle Settimane Intensive e Docente del lii Corso Biennale Post-Universitario di “Formazione Professionale in Chirurgia Maxil/o-Facciale” della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (SMORRL)
2006
Arte Cultura Economia Scienza Premio per la Pace Papa Giovanni Paolo Il°
2006 - 2009
Presidente Scuola Medica Ospedaliera (SMORRL) – Regione Lazio
2008
Cavalierie della Repubblica
2008
Premio del Matto, riconoscimento prestigioso consegnato a chi si distingue per particolari opere di volontariato
2009
Dr. Stephen Pratt Award 2009: Premio per il volontario dell’anno di Operation Smile lntemational
2009
Premio Internazionale Ippolito Premio Amicizia
2010
Premio Paul Harris Fellow – Fondazione Rotary lnternational
2009 - 2011
Società Italiana per la cura delle labio-palato schisi e delle malformazioni cranio-maxillofacciali (SILPS).
2010 - 2012
Regional Medicai Officer per l’area Mediterraneo – Europa – Medio Oriente.
2011
Premio Nazionale Virginia Centurione Bracelli 2011 per il volontariato
2012
Presidente del Collegio dei Consiglieri Scientifici
2013 - in corso
Responsabile dei rapporti con le Società Scientifiche Europee
2014
Decorazione D’Onore lnforze della Marina Militare Italiana – per l’attività di volontariato svolta.
2015 - in corso
Direttore dell’Unità Organizzativa di Chirurgia Maxillo – Facciale dell’ASL Roma E, presso il Policlinico San Filippo Neri di Roma.
2017 - in corso
Responsabile del Progetto Smile House Roma Dal 2013 ad oggi: Vicepresidente Scientifico
2019
Eccellenza Sanitaria della ASL Roma 1 alla Smile House di Roma diretta dal dott. Domenico Scopelliti
2019 - in corso
Collaborazione dal 2019 come consulente per le malformazioni del volto e le labiopalatoschisi presso l’Ospedale IRCCS materno infantile Burlo Garofalo di Trieste
2020
Premio Marcello Sgarlata 2020 per l’eccellenza dell’opera all’insegna del “coraggio”. Roma.
Professore a contratto del Corso Integrativo di “Programmazione DI DOCENZA terapeutica delle malformazioni cranio- facciali” relativo all’insegnamento ufficiale di “Chirurgia Maxillo-Facciale” presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per gli anni accademici 1994/95 e 1997/98.
Incarico di Collaborazione Didattica per il Corso di Perfezionamento Universitario presso “Sapienza” di Roma in “Chirurgia delle malformazioni cranio-facciali” nell’anno accademico 1996/97.
Professore a contratto con incarico di Docenza per l’insegnamento di “Terapia chirurgica delle malformazioni maxillo-facciali” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dall’anno 1999 a tutt’oggi, con ruolo di tutor per gli Specializzandi in Chirurgia maxillo-facciale.
Italiano: PRIMA LINGUA
Inglese: OTTIMA CONOSCENZA SIA SCRITTA CHE ORALE
Francese: OTTIMA CONOSCENZA SIA SCRITTA CHE ORALE
Spagnolo: OTTIMA CONOSCENZA SIA SCRITTA CHE ORALE
©2022 ecmsalute – LR&P S.R.L. P.IVA 15265931004