Dott. Antonio Tundo Quintino

Dott. Antonio Tundo Quintino

Curriculum Vitae et Studiorum

Il "metodo Ricordi"

Il Prof. Camillo Ricordi è noto in tutto il mondo per avere inventato il primo dispositivo in grado di isolare grosse quantità di cellule produttrici di insulina dal pancreas umano e per avere condotto con successo la prima serie di trapianti di isole pancreatiche in grado di curare il diabete.
Questa procedura, detta “metodo Ricordi”, viene oggi utilizzata in tutti i centri medici del mondo che effettuano trapianti di isole pancreatiche.

Il Prof. Ricordi è autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche di altissimo livello che hanno ricevuto oltre 40.000 citazioni. 

Follow Me

Informazioni

Specialista in psichiatria. Psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

Con oltre 12 mila persone curate in circa 30 anni, ho un’ampia esperienza nella diagnosi e nel trattamento di tutte le patologie psichiatriche. Aree di maggiore interesse clinico e di ricerca sono la depressione, i disturbi bipolari, il disturbo di panico, il disturbo ossessivo compulsivo e l’integrazione tra farmaci e psicoterapia in base a un protocollo originale sviluppato tenendo conto delle evidenze scientifiche e dell’esperienza personale.

DOCENTE IN OLTRE 100 CORSI DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA ACCREDITATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE

AUTORE DI OLTRE 150 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE O-VOLUMI INTERNAZIONALI E ITALIANI CURATORE DIUN MANUALE DI PSICHIATRIA E DI-QUATTRO-VOLUMISUI DISTURBI DELL’UMORE INTERNATIONAL FELLOW OF AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION

EDITORIAL BOARO MEDICINA (PSYCHIATRIC SECTION)

1979

Istruzione e Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia. Università “La Sapienza” – Roma

1979

1984

Istruzione e Formazione

Specializzazione in Psichiatria Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma

1984

1981

Istruzione e Formazione

Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva – Roma

1981

1990

Istruzione e Formazione

Legittimazione all’esercizio della psicoterapia Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – Roma

1990

1990

Istruzione e Formazione

Qualifica di didatta in psicoterapia cognitivo comportamentale Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva

1990

2003 - 2019

Esperienze di Insegnamento

docente di Psicopatologia e clinica psichiatrica Scuola di Terapia Cognitiva (APC) di Ancona

2003 - 2019

2007 - 2010

Esperienze di Insegnamento

professore a contratto di Psicopatologia Il Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

2007 - 2010

2010 - 2011

Esperienze di Insegnamento

professore a contratto di Semeiotica e psicopatologia dei disturbi dell’umore Scuola di Specializzazione in Psichiatria Universit

2010 - 2011

2010 - 2011

Esperienze di Insegnamento

Direttore Scientifico e docente al Corso di Perfezionamento in Disturbi bipolari: nuove prospettive eziopatogenetiche, psicopatologiche e terapeutiche Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma

2010 - 2011

2012 - 2014

Esperienze di Insegnamento

professore a contratto di Psicopatologia generale Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

2012 - 2014

2010 - 2019

Esperienze di Insegnamento

docente di Psicofarmacologia Scuola di Terapia Cognitiva (APC) di Roma

2010 - 2019

2010 - 2020

Esperienze di Insegnamento

docente di Psicopatologia generale ed epidemiologia Scuola di Terapia Cognitiva (APC) di Roma

2010 - 2020

2015 - in corso

Esperienze di Insegnamento

professore a contratto di Riabilitazione neuropsichiatrica Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

2015 - in corso

1998 - 2010

Esperienze di Insegnamento

professore a contratto di Psicopatologia del pensiero e dell’affettività Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Pisa

1998 - 2010

Lingue

Italiano: madre lingua

Inglese: Buone capacità di Lettura Scrittura e capacità di espressione orale

Pubblicazione

2016-2020 (riviste internazionali peer review)

1. Tundo A, Necci R. Cognitive-behavioural therapy tor obsessive-compulsive disorder co-occurring with psychosis: Systematic review of evidence. World Journal of Psychiatry 2016; 6 (4): 449-455

2. Dell’Osso B, Marazziti D, Albert U, Pallanti S, Gambini O, Tundo A, Zanaboni C, Servello D, Rizzo R, Scalone L, Benatti B, Altamura A, Porta M. Parsing the phenotype of obsessive-cornpulsive tic disorder (OCTD}: a multidisciplinary consensus. lnternational Journal of Psychiatry in Clinica! Practice, 2017; 21 (2): 156-159

3. Tundo A, Cavalieri P. Continuous circular cycling as a predictor of treatment response in bipolar disorders: a comprehensive review of current literature. CNS Spectrum 2018; 23 (1): 24-28

4. Tundo A, Proietti L, de Fillippis R. Treatment of hypochondriasis in two schizophrenia patients using clozapine. Case Rep Psychiatry 2017; 5064047. doi: 10.1155/2017/5064047.Epub 2017 May 31

5. Tundo A, Musetti L, Benedetti A, Massimetti E, Pergentini I, Cambiali E, Dell’Osso L. Predictors of recurrences during long term treatment of bipolar I and Il disorders. A 4 year prospective naturalistic study. J Affect Disorders 2018; 225: 123-128

6. Marazziti D, Albert U, Dell’Osso B, Tundo A, Cuniberti F, Maina G, Moroni I, Benatti B, Mucci F, Massimetti G, Piccinni A, Brakoulias V. ltalian prescribing patterns in obsessive-compylsive disorder. Hum Psychopharmacol 2017 Nov; 32

(6); doi: 10.1002/hup.2641. Epub 2017 Oct 2.

7. Tundo A, De Crescenzo F, Gori D, Cavalieri P. Long term treatment response to continuous cycling course in bipolar disorders: A meta-analysis. J Affect Disorders 2018; 241 (1): 367-370

8. Musetti L, Tundo A, Benedetti A, Massimetti G, Cambiali E, Pergentini I, Del Grande C, Dell’Osso L. Lithium, valproate, and carbamazepine prescribing partners for long-term treatment of bipolar I and Il disorders: A prospective study. Hum Psyhcopharmacol 2018; 33 (6):e2676, doi 10 1002/hup.2676. Epub 2018 Oct 12

9. Tundo A, Musetti L, de Filippis R, Del Grande C, Falaschi V, Proietti L, Dell’Osso L. ls there a relationship between depression with anxious distress DSM-5 specifier and bipolarity? A multicenter cohort study on patients with unipolar. Bipolar I and Il diagnosis. J Affect Disorders 2019; 245: 819-826

10. Tundo A, de Filippis R, De Crescenzo F. Pramipexole in the treatment of unipolar and bipolar depression. A systematic review and meta-analysis. Acta Psychiatrica Scandinavica 2019; 140: 116-125

11. Benatti B, Ferrari S, Grancini B, Girone N, Briguglio M, Marazziti D, Mucci F, Dell’Osso L, Gambibi O, De Martini B, Tundo A, Necci R, De Berardis D, s, Amerio A, Amore M, Priori A, Servello D, Viganò C, Bosi M, Colombo A, Porta M, and Dell’Osso B. Suicidai ideation and suicidai attempts in patients with obsessive-compulsive disorder: results of multicenter ltalian study. CNS Spectrum 2020; May 6; 1-8. doi: 10.1017/S1092852920001157.

12. Tundo A, Musetti L, Del Grande C, de Filippis R, Proietti L, Marazziti D, Gibertoni D, Dell’Osso L. The relationship between depression with anxious distress DSM-5 specifier and mixed depression: a network analysis. CNS Spectrum 2020; Mar 3: 1-7 doi: 10.1017/S1092852920000085

13. Tundo A, Musetti L, Del Grande C, de Filippis R, Proietti L, Cambiali E, Franceschini C, Dell’Osso L. ls short- term antidepressant treatment effective and safe in bipolar depression? Results from an observational ulticenter study. Um Psychopharmacol 2020; Dee 22 doi: 10.1002/hup.2773.